La Mutua si allarga e diventa “Veneta con Te ETS”

La Mutua si allarga e diventa “Veneta con Te ETS”. Oggi, in virtù dell’unione dei territori e della nascita di BCC Veneta, questo strumento mutualistico del terzo settore fondato due anni fa, abbraccerà un territorio allargato che si estende nelle province venete di Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Rovigo e le confinanti province di Trento e Mantova.

L’Ente Mutualistico supporterà la terza BCC a livello italiano per sportelli, la quarta per attivo, la sesta per soci e tra le più grandi banche dell’intero Gruppo BCC Iccrea, abbracciando oltre 237 Comuni, lavorando nel sociale, nell’assistenza ai soci e agli utenti e favorendo una azione capillare di prevenzione in rete che porta vantaggi alla comunità per qualità, tempestività e per convenienza. Nell’assemblea dei soci della Mutua oltre all’approvazione del bilancio è stato approvato il cambio di denominazione in “Veneta con Te ETS”, in linea con quanto previsto dall’articolo 2 dello statuto della BCC e con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo.

Eletti gli amministratori dell’Ente, che hanno rilanciato con la loro disponibilità la volontà di fare rete e sinergia per il bene della comunità, soprattutto delle famiglie, dei giovani, ma anche delle persone fragili che vanno sostenute e aiutate. In questo il sostegno di BCC Veneta sarà fondamentale nei prossimi mesi per far conoscere questo strumento e questa opportunità non solo ai soci e ai clienti della Banca, ma anche alle comunità e al tessuto economico e sociale locale. Rinnovata la fiducia agli amministratori che hanno fatto nascere e crescere l’Ente negli ultimi due anni. Eletti Giammaria Amato, Daniela Galante (Presidente), Stefania Lando, Federica Morello, Susanna Ponzin, Stefano Rognini (Vicepresidente), Paolo Rosso.

L’associazione ha oggi all’attivo 50 convenzioni di cui 10 sanitarie, oltre ad altre in fase di definizione. Ai soci di Veneta con Te ETS sono riservati molti vantaggi: da una serie di sconti nelle strutture convenzionate a rimborsi sulle prestazioni e analisi mediche. Inoltre la Mutua consente di partecipare a campagne di prevenzione periodiche. Particolare attenzione è dedicata alle famiglie e ai soci giovani under 35: a questi ultimi “Veneta con Te ETS” riserva sussidi universitari, ma anche per attività sportiva e culturale e opportunità che riguardano eventi di formazione, musicali e viaggi in Italia e all’estero. Non solo. Ci sono vantaggi commerciali e di visibilità anche per gli operatori locali che fanno parte della rete e che, convenzionandosi con la Mutua, riservano sconti e opportunità ai soci.

“Veneta con Te ETS opererà a favore degli associati con una specifica attenzione al settore sociale, educativo, ricreativo e sanitario – spiega la Presidente Daniela Galante – per promuovere e gestire un sistema mutualistico integrativo e complementare al servizio sanitario nazionale. Oltre ai sussidi ai soci a fronte di spese sostenute per visite mediche o attività sportive e culturali e a erogazioni per eventi che coinvolgono i figli dei soci (spese per l’iscrizione alla scuola media, inferiore e superiore, e all’Università), la Mutua interviene con iniziative dirette previste annualmente per il welfare allargato e lo sviluppo delle attività sociali, educative e culturali delle comunità del territorio di competenza.

Sono oltre 1100 i soci attuali della Mutua, destinati a crescere in virtù di alcune iniziative di aggiornamento e di formazione della rete degli sportelli della BCC e di comunicazione attraverso eventi e incontri – conclude Galante – con lo spirito di favorire concretamente e con strumenti efficaci la cultura della mutualità, della sussidiarietà e della cooperazione”.

La semestrale di Valpolicella Benaco Banca segna l’utile e le nuove prospettive di sviluppo

Una semestrale all’insegna della crescita e dello sviluppo, in vista di nuovi progetti e di nuove aperture. Il Consiglio di Amministrazione di Valpolicella Benaco Banca ha approvato il bilancio semestrale 2024, che mette in risalto i frutti di una politica improntata ad una visione lungimirante e di servizio al territorio e alle comunità.

“Cresce la raccolta totale che supera gli 952 milioni di euro, in particolare quella indiretta che sale a 335 milioni di euro (+7,8% rispetto a dicembre 2023) – spiega il Direttore generale della BCC, Alessandro De Zorzi. Ma sono gli impieghi a registrare una performance significativa e positiva anno su anno, in controtendenza rispetto a quanto accade nel sistema bancario. Gli impieghi lordi erogati da Valpolicella Benaco Banca a imprese e famiglie raggiungono infatti i 452 milioni di euro, in aumento rispetto a quanto registrato lo scorso anno. Un dato che evidenzia la capacità di finanziare quelle famiglie e quelle imprese che dimostrano maggiore propensione all’investimento  in un momento di per sé delicato e di attesa”.

La Banca ha confermato una politica dinamica e prudente con la copertura dei crediti a sofferenza al 100%. La copertura di crediti deteriorati si attesta al 78%. Gli indici di patrimonializzazione esprimono un Cet1 al 20,95% e un Total Capital Ratio al 23,15%.

“Dal conto economico emerge il risultato positivo dell’utile – continua De Zorzi – che si attesta a 4,1 milioni di euro. Il margine di intermediazione è pari a 13,2 milioni di euro”.

“Prosegue la nostra attività verso i servizi digitali – aggiunge Simone Lavarini, Vicedirettore generale vicario della BCC. Nel primo semestre abbiamo registrato un aumento del transato pos nei nostri territori a grande vocazione turistica come il Garda e la città di Verona. La Banca dimostra di possedere capacità crescenti per quanto riguarda prodotti e servizi dedicati con una consulenza attenta a innovazione, digitalizzazione, sviluppando un rapporto fiduciario e umano oltre che professionale con la clientela”.

Ma c’è di più.

Presidente di Valpolicella Benaco Banca Daniele Maroldi

“Per esprimere al meglio la nostra vicinanza al territorio – spiega il Presidente Daniele Maroldi – il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la proroga dello sconto di 0,50 basis point sui mutui casa a tasso variabile, in capo ai nostri soci, in attesa che l’Euribor scenda, facendo beneficiare coloro che hanno un mutuo a tasso variabile. La discesa è già iniziata e si attendono ulteriori conferme in autunno- continua Maroldi. Crediamo che questa iniziativa sia un’azione importante, di tutela e di attenzione e che testimoni la valenza mutualistica della nostra BCC”.

Aumenta anche la compagine sociale di quasi 200 nuovi soci – afferma il Presidente – anche in virtù dei tanti progetti in ambito culturale, ambientale, sociale, sportivo e di educazione per il territorio e le persone e per la messa a disposizione di spazi e strutture della Banca per molti eventi, non solo a Valgatara in Valpolicella, ma anche nella nuova filiale di Borgo Roma in città, che consente di mettere in connessione persone ed associazioni.

E mentre il territorio assiste progressivamente al triste fenomeno della desertificazione bancaria, Valpolicella Benaco Banca va ancora in controtendenza.

“Entro la prossima estate – annuncia Maroldi – apriremo la nostra diciannovesima filiale a Verona, nel quartiere di Borgo Venezia, dove confermeremo la nostra politica di sostegno ai residenti e alle attività commerciali e produttive, offrendo risposte concrete al mondo associazionistico”.

La semestrale di Banca Veronese porta il patrimonio a superare il traguardo dei 100 milioni di euro

Una semestrale 2024 molto soddisfacente, con risultati che premiano il lavoro, la capacità di consulenza e la relazione con il territorio. E’ quanto approvato dal Consiglio di amministrazione di Banca Veronese, che evidenzia indicatori in crescita e che mette in risalto l’impegno della BCC per il territorio di competenza nel sostegno alle famiglie, alle imprese, al tessuto economico e sociale.

Direttore Generale di Banca Veronese Andrea Marchi

I numeri

“Cresce la raccolta complessiva a 1,124 miliardi di euro – esordisce il Direttore Generale Andrea Marchi – con un deciso incremento della raccolta indiretta (+22,5% rispetto al 30/06/2023). E se gli impieghi subiscono un rallentamento per il clima di attesa e di prudenza negli investimenti da parte di famiglie e imprese, l’operatività e l’efficienza dei nostri servizi è un fattore premiante. Abbiamo un rapporto molto stretto con la base sociale e con la nostra clientela- continua Marchi- lo definiamo un rapporto di fiducia e di collaborazione. In questo momento respiriamo una certa attesa in vista della decisione della BCE di tagliare il costo del denaro, che dovrebbe in qualche misura stimolare la capacità di investimento e un rilancio dell’economia. Tuttavia, non ci aspettiamo in questo momento grandi cambiamenti su questo fronte. Molto dipenderà dalla congiuntura internazionale, dalle prossime elezioni presidenziali oltre Oceano e dall’esito di una possibile negoziazione per poter porre fine ai conflitti bellici, favorendo approcci verso mercati oggi preclusi dalle sanzioni o da restrizioni all’export dei nostri prodotti.

Stiamo lavorando nel frattempo per consolidare i nostri risultati, per efficientare maggiormente i processi operativi interni e sulla digitalizzazione dei servizi, grazie alla nostra capogruppo BCC Iccrea.

Il semestre si chiude con un utile netto di 6,049 milioni di euro. Tale somma- spiega il dg- andrà ad incrementare il patrimonio della banca, che già presenta un indicatore di solidità molto alto sia a livello regionale e nazionale: Tier1 e Cet1 superano infatti entrambi il 29,7%. Il Total Capital Ratio si attesta al 30,3%. Un ottimo dato, in crescita ulteriore.

Il patrimonio che determina la solidità della banca e la capacità di erogare credito al territorio cresce e supera la soglia dei 100 milioni di euro, attestandosi a 102 milioni di euro- annuncia il Direttore Marchi. E’ un risultato più che soddisfacente, frutto del lavoro di squadra fatto dal nostro CdA e dalla nostra struttura”.

L’impegno per il territorio

Banca Veronese è oggi un soggetto bancario di riferimento per il suo territorio di competenza. L’Istituto, nato nel 1903 a Concamarise e che oggi ha sede a Bovolone, conta circa 24 mila clienti, 130 dipendenti, 3.600 soci e 20 filiali, di cui una aperta l’anno scorso nel comune di Bussolengo.

La sua vocazione di Banca locale la rende interlocutore privilegiato di progetti per il territorio e di servizi fondamentali che vengono offerti alle comunità attraverso il sostegno a Enti, associazioni del terzo settore e culturali.

“La Banca – prosegue Marchi – è impegnata in politiche di sostegno ai giovani e al territorio per creare nuove opportunità di crescita sociale e culturale, anche attraverso la concessione di borse di studio. Proprio sul versante giovani stiamo intensificando la nostra attenzione. Oltre alla formazione finanziaria nelle scuole ai ragazzi, organizzata con la nostra Federazione a livello regionale e che è valsa il primo posto al nostro Istituto Minghetti di Legnago, abbiamo organizzato un corso di public speaking dedicato ai giovani e un evento informativo sulle frodi informatiche, per insegnare ai nostri clienti a difendersi e a tutelarsi”.

Valpolicella Benaco Banca inaugura il suo pet friendly

Un messaggio di responsabilità e di attenzione alla cura degli altri, con attenzione particolare per i nostri amici a quattro zampe.

La proposta originale ma di grande attualità per un Istituto di credito viene da Valpolicella Benaco Banca, che in modalità assolutamente inedita ha approvato un ricco carnet di iniziative all’interno del Progetto “Pet friendly” per dare un segnale importante su questo tema.

“Il cane è tradizionalmente il miglior amico dell’uomo e la storia di amicizia tra cani e esseri umani è consolidata da millenni- spiega Alessandro De Zorzi, Direttore generale di Valpolicella Benaco Banca. E’ una creatura meravigliosa che cresce e gioca con i nostri bambini, che dà e chiede affetto e disponibilità e che costituisce una compagnia spesso fondamentale per gli anziani e le persone fragili. Un cane o in generale un animale domestico oggi non è solo una presenza in casa, ma fa parte della famiglia, essendo compagno di giochi, passeggiate e corse ma soprattutto condivide in famiglia le emozioni quotidiane.

Ecco perché nella giornata di lunedì 26 agosto, nella Giornata mondiale del cane, abbiamo organizzato una iniziativa speciale in banca, invitando tutti i nostri dipendenti, amministratori e collaboratori a portare il loro cane al lavoro per farlo conoscere ai colleghi.

Certo saranno rispettate una serie di norme di sicurezza, soprattutto nelle situazioni di contatto con la clientela o in presenza di allergie. Abbiamo predisposto un regolamento interno per gestire le situazioni con senso di responsabilità e per tutelare l’efficienza del personale in servizio. Tuttavia il messaggio che vogliamo dare con questo progetto è chiaro: dimostrare l’adesione della nostro BCC ai  valori dell’accoglienza, del rispetto e della promozione di quel benessere e di fiducia che deriva dal rapporto uomo-animale. Non è un caso che questo nostro gesto cada nel mese di agosto, d’estate, il momento in cui si verificano con più frequenza episodi di abbandono”.

Sarà una specie di anteprima un evento ricco di significati, un lancio per dare visibilità a questi temi sui quali la BCC è sensibile, ma ci saranno altre iniziative in programma nei mesi successivi.

Il 4 ottobre per la festività del patrono d’Italia, San Francesco, Valpolicella Benaco Banca organizzerà un convegno nella Sala Incontri della BCC a Valgatara per parlare del benessere che deriva dal rapporto uomo-animale secondo la scienza e l’esperienza maturata da 3 realtà territoriali; ma si tratterà anche del concetto di tutela e di abbandono. Il 5 ottobre sarà impartita la benedizione agli animali come da tradizione da un frate francescano. Per cani e gatti si terrà all’ENPA di Verona e sarà dedicato in modo particolare ai dipendenti della BCC, a soci e clienti; per i cavalli l’appuntamento sarà in un maneggio per una passeggiata e un rinfresco vegetariano.

 “L’attenzione per il territorio e le comunità che contraddistingue l’operato della nostra Banca locale- spiega il Vicepresidente Matteo Piancastelli – ci impegna anche a salvaguardare valori che hanno maturato la loro importanza negli ultimi decenni, con un percorso di sensibilizzazione che è un viatico di civiltà e di rispetto per gli esseri viventi e per l’ambiente. E poiché chi ama gli animali è ancor più sensibile ai nostri valori di attenzione per il territorio e per la relazione corretta e disponibile con le persone, la nostra iniziativa potrà stimolare altre realtà a creare un clima propizio, aperto, solidale, di ascolto. E’ una prerogativa che contraddistingue il nostro lavoro e che rilancia il nostro ruolo di cooperatori”.

La Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo sigla a Palazzo Balbi un protocollo con Regione e Avepa per un nuovo strumento di agevolazione bancaria a favore delle aziende agricole

“Come sempre il Veneto è precursore con un progetto che facilita l’accesso al credito alle imprese agricole. Questo strumento, pensato dalla Regione con l’Agenzia Veneta per i Pagamenti, e messo a terra grazie alla collaborazione degli istituti bancari, rappresenta un’opportunità per il mondo agricolo, che potrà ottenere liquidità in maniera semplice, trasparente ed efficace. Ad oggi, sono state presentate ad AVEPA complessivamente circa 1.400 domande di aiuto, a valere sugli interventi del Complemento di sviluppo rurale, per un totale di oltre 360milioni di euro di spesa richiesta con uno stanziamento di 175milioni di contributi pubblici. L’accordo è un incentivo agli investimenti: le banche, anticipando una quota di liquidità alle aziende agricole, sostengono di fatto la loro competitività sui mercati per consolidare e migliorare i loro livelli di performance e, al contempo contribuire all’attuazione della programmazione comunitaria/regionale riducendo i casi di ‘rinuncia’ per mancanza di risorse”.

Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, è intervenuto per sottolineare l’importanza del protocollo siglato oggi a Palazzo Balbi, in occasione del punto stampa, tra AVEPA, rappresentato dal commissario Fabrizio Stella, e gli istituti bancari aderenti.

La Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo ha siglato il protocollo per conto delle Banche associate e non associate: Banca Annia, Credito Cooperativo di Venezia, Padova e Rovigo; Banca di Credito Cooperativo Vicentino- Pojana Maggiore, CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, BCC Pordenonese e Monsile, Banca Veronese, Valpolicella Benaco Banca, BCC Veneta, Banca della Marca, BCC di Roma.

Sulla base di quanto previsto dal protocollo d’intesa, ciascuna banca convenzionata è tenuta ad applicare le seguenti condizioni ai finanziamenti concessi:

· tipo di finanziamento: chirografario
· importo finanziabile: fino al 100% delle spese ammesse
· spese di istruttoria: nessuna
· tempo di risposta: massimo entro 30 giorni lavorativi dalla richiesta di finanziamento
· spese di gestione del conto corrente dedicato: nessuna
· durata del finanziamento: massimo 84 mesi sia per investimenti relativi agli
acquisti di macchinari ed attrezzature che per quelli relativi alle strutture
· tasso di interesse massimo applicabile: tasso variabile euribor di periodo,
maggiorato di uno spread max del 2,50%
· preammortamento: fino a 12 mesi
· spese di estinzione parziale e anticipata del finanziamento: nessuna.

“Sono tre le misure che beneficiano di questo specifico intervento, che cuba complessivamente 360milioni di euro, di cui 175milioni di contributo pubblico. Ad oggi la Regione su 824milioni di finanziamenti pubblici totali, a valere sul CSR (ex PSR), ha già impegnato 491milioni di euro, che comprendono anche la quota di questo accordo tra AVEPA e le banche – specifica l’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner.

Il progetto di accesso al credito oggi è espressamente legato al mondo dell’agricoltura, favorendo gli investimenti in attività extra-agricole, sviluppando l’attrattività anche di aree rurali attraverso la trasformazione, lavorazione e commercializzazione dei prodotti agricoli in punti vendita aziendali, oltre che la promozione dell’attività agrituristica intesa come turismo rurale, l’enoturismo e l’oleoturismo, oltre a quello delle fattorie didattiche e di quelle sociali. Si tratta di una manovra che può essere allargata anche ad altri ambiti, per dare una mano concreta alle aziende venete che hanno bisogno di sostegno per continuare ad essere competitive anche oltre i confini nazionali”.

BCC Veneta “prima BCC italiana” nella classifica di Milano Finanza.

BCC Veneta premiata per aver bene operato e avere raggiunto risultati di eccellenza.

Al MF Banking Awards 2024 di MF Milano Finanza, che valuta le eccellenze nel settore bancario, BCC Veneta è stata giudicata come migliore banca di credito cooperativo italiana e per questo, insignita del premio ‘GUIDO CARLI ELITE – Migliore banca di credito cooperativo – Una nuova maggiore realtà bancaria del Nordest’.

La Banca abbraccia un territorio che si estende nelle province venete di Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Rovigo e le confinanti province di Trento, Brescia e Mantova su 255 Comuni.

A ritirare il riconoscimento il Direttore generale Leopoldo Pilati con i Vicedirettori Andrea Bologna e Renato Zampieri e con Mirino Valle, Responsabile Wealth Management.

“Siamo orgogliosi di questo raggiungimento, che premia non solo un percorso, ma anche un grande lavoro di squadra- afferma il Dg Pilati. La nostra struttura si è arricchita negli ultimi 3 anni di ulteriori professionalità e di risorse, dal cui lavoro sono nati servizi e nuove potenzialità per i soci, i clienti e per il territorio. Per raggiungere risultati di eccellenza dopo le 3 aggregazioni che ci hanno impegnato in questo periodo c’è voluto impegno, dedizione e capacità di amalgamare competenze e attitudini. Poteva essere un punto di debolezza, invece questo lavoro si sta trasformando in un punto di forza.

La nostra compagine sociale cresce rapidamente- continua Pilati- sforando quota 30 mila soci. Ottimo segnale- conferma il Direttore. Significa che la fiducia cresce e che si consolida dal basso. Crescono a un ritmo importante i nuovi rapporti accesi con la banca. Registriamo in questo periodo un forte incremento dell’apertura di conti correnti. In questo momento sta passando forte il messaggio che le BCC non hanno abbandonato i territori, ma hanno al contrario potenziato servizi, migliorato la qualità dei prodotti e dei servizi, digitalizzando molto ma non perdendo mai il valore della relazione personale e della consulenza ai privati, alle famiglie e alle imprese. Con la Capogruppo BCC Iccrea siamo a fianco anche di aziende grandi e strutturate e di gruppi con tutti gli strumenti necessari all’operatività, agli investimenti e ai progetti speciali- rilancia il dg. In questo periodo abbiamo aperto una filale a Peschiera del Garda, tra qualche mese saremo pienamente operativi anche nella nuova filiale di Rosà. Se le altre Banche nazionali chiudono e si allontanano dai territori, noi restiamo fedeli alla nostra mission e investiamo in presenza. È una nicchia che viene lasciata incustodita perché apparentemente infruttuosa. Se non ci occupiamo noi dello sviluppo locale, del nostro tessuto socio-economico cosa sarebbe della nostra produttività e del nostro saper fare?

Cresciamo molto nella raccolta diretta e soprattutto in quella indiretta e nel risparmio gestito- continua Pilati. Negli impieghi andiamo in controtendenza rispetto al sistema bancario. Siamo capaci di intercettare la voglia e la capacità di investimento di famiglie e imprese e riusciamo non solo a tenere, ma addirittura siamo cresciuti oltre il 2% nel primo semestre del 2024”.

Eppure qualche segnale di rallentamento dell’economia si avverte soprattutto a causa di un decremento delle commesse dalla Germania, che frenano l’export.

“E’ sotto controllo- precisa Pilati- le aziende del territorio con cui lavoriamo sono sane e stanno lavorando, anche con noi, per migliorare le loro performance sia dal punto di vista produttivo, economico e finanziario, sia dell’innovazione tecnologica, sia sotto il versante della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.

Stiamo lavorando molto nel supportare le imprese nei crediti speciali e nell’offerta di servizi più competitivi. Siamo attenti al welfare con lo strumento della nostra Mutua e ai temi del supporto a progetti di utilità sociale in partnership con enti del terzo settore e l’associazionismo locale.

Sono tutti fattori di grande interesse nella valutazione che ci pone quest’anno ai vertici di una classifica per il premio più prestigioso intitolato a un grande uomo, Guido Carli, a servizio delle massime Istituzioni finanziarie del Paese.

Cosa ha determinato questo riconoscimento? – conclude Leopoldo Pilati.

Io credo che un ruolo fondamentale lo abbia giocato questa nostra capacità, frutto del lavoro di tutta la squadra di BCC Veneta, di costruire in breve tempo una banca policentrica in un territorio che esprime capacità ed eccellenze. Gli iter formali di aggregazione sono ultimati e il processo di integrazione va avanti, ma il valore aggiunto di questa nuova unità è infinitamente superiore al valore espresso dalle singole aree provinciali.

Questo è il plus che stiamo sviluppando, costruendo e difendendo come nuovo modello di BCC per le banche che hanno assunto grandi dimensioni, ma anche rimangono fedeli alle loro peculiarità distintive sui territori e ai principi di mutualità, di sussidiarietà, di cooperazione. È senz’altro questa distintività che ci ha valso questo prestigioso riconoscimento”.

Bcc Pordenonese e Monsile e Fidi Impresa & Turismo Veneto firmano un accordo per rilanciare gli investimenti delle piccole e medie aziende del territorio.

Una ripresa degli investimenti per finanziare l’attività produttiva delle piccole e medie imprese del Nordest. Se ne fanno carico BCC Pordenonese e Monsile e il Consorzio Fidi Impresa & Turismo Veneto, che oggi hanno firmato un protocollo di intesa nella sede della Banca per mettere a frutto alcuni fondi del Mise per finanziare l’attività degli imprenditori nel territorio tra Veneto e Friuli.

Il turismo in quest’area si conferma settore trainante per l’economia dei territori con numeri in progressivo aumento che fanno intravedere l’opportunità di rilanciare il settore con nuovi progetti, nuovi investimenti, nuove idee. Ma non è solo il turismo ad avere necessità di un sostegno.

“L’accordo nasce dalla volontà di sostenere le piccole e medie aziende del territorio- spiega il Presidente di BCC Pordenonese e Monsile, Loris Paolo Rambaldini. I finanziamenti concessi dalla Banca serviranno per finanziare l’acquisto di macchinari e altri beni e mezzi strumentali, per finanziare l’acquisto o la sistemazione di immobili come capannoni, negozi, esercizi commerciali e potranno essere funzionali anche a operazioni di smobilizzo crediti per favorire il capitale circolante. La garanzia del Consorzio Fidi Impresa & Turismo Veneto alla Banca costituisce un valido strumento per fornire all’impresa le necessarie garanzie per accedere al credito e quindi incentivare operazioni di rilancio e di sviluppo economico. Sono interessate imprese turistiche e non, purché operino nella zona di competenza della Banca nelle province di Venezia, Treviso, Udine e Pordenone”.

Le operazioni potranno essere di importi contenuti, per favorire una pluralità di interventi, indicativamente tra i 50 e i 200 mila euro. Operazioni diverse potranno comunque essere valutate dalla Banca e finanziate. Il Consorzio Fidi garantirà le operazioni fino a un massimo dell’80% attraverso procedure regolate dall’accordo. In questa operazione di collaborazione tra Istituzioni il cliente potrà beneficiare inoltre di commissioni agevolate al 50% grazie all’intervento del Consorzio Fidi.

“Abbiamo attivato la nostra rete di sportelli e di consulenza all’interno delle nostre 58 filiali per dare comunicazione agli imprenditori di questa nuova opportunità – continua il Presidente Rambaldini – che facilita e smuove la voglia di investimenti e immette nuove garanzie e nuove risorse. Ad essere interessati potranno essere sia i soci e i clienti della Banca, sia nuovi clienti. Contiamo di utilizzare il plafond disposto dal Consorzio nel corso del 2024, in modo da mettere a frutto in modo proficuo i fondi ministeriali, così come richiesto dall’operatività del Consorzio Fidi.

Gli Uffici competenti hanno istruito nelle scorse settimane un processo integrato ed accelerato, in modo tale che l’approvazione della domanda di finanziamento e il rilascio della garanzia si realizzino contestualmente attraverso la condivisione e la verifica dei criteri e dei requisiti di merito creditizio dell’azienda”.

Il Presidente Fidimpresa Massimo Zanon ha ribadito come la volontà comune sia del Consorzio che della Banca sia di essere sempre più vicini alle imprese del territorio e sostenerle nelle loro esigenze finanziare, mettendo a disposizione uno speciale plafond a costi calmierati particolarmente utile in questo momento di tensione del costo del denaro. Obiettivo del Confidi e condiviso con la Banca è stato inoltre ricercare di intervenire su operazioni di importo mediamente contenuto per poter agevolare un maggior numero di imprenditori.

Un aiuto alle imprese nel passaggio generazionale. BCC Veneta promuove incontri per gli imprenditori per assistere le aziende in un momento delicato di passaggio, laddove in Veneto l’80% delle attività non supera la terza generazione

Guardare al futuro per favorire la continuità d’impresa e della famiglia. E’ il titolo dell’incontro promosso da BCC Veneta in collaborazione con Confiditer, Cesaro&Associati e EffePartners lunedì 17 giugno alle 17,15 al Parc Hotel di Peschiera del Garda (VR).

“Un tema particolarmente sentito dalle imprese e in questo momento molto anche dalle Banche, soprattutto dalle BCC che lavorano a stretto contatto con gli imprenditori del territorio- spiega Flavio Piva, Presidente di BCC Veneta. Accompagnare le imprese in questo passaggio delicato dalle cure dei padri a quelle dei figli è importantissimo per noi, per preservare una relazione stretta con le aziende, per garantire un ricambio nella continuità operativa, ma anche per tutelare aspetti occupazionali e di ricaduta sociale a livello locale. Su questo – continua Piva – la BCC si sta impegnando per offrire tutta una serie di strumenti tecnici per la consulenza, l’affiancamento e il sostegno per una cultura aziendale solida, che sia capace di autodeterminarsi”.

Gli appuntamenti sono iniziati nei giorni scorsi con un incontro a Pescantina, dove erano presenti 70 imprenditori: chiaro segnale che l’argomento riscuote interesse.

“Operativamente come Banca tocchiamo con mano ogni giorno storie d’impresa e ci facciamo carico di molte problematiche insieme ai nostri imprenditori – spiega il Vicedirettore di BCC Veneta, Renato Zampieri. Delle circa 35 mila imprese familiari coinvolte in un anno in un passaggio generazionale, mediamente solo il 30% sopravvive con la seconda generazione e appena il 12% alla terza. Percentuali a livello nazionale alquanto preoccupanti. Nel Veneto l’80% delle aziende familiari non riescono a raggiungere nemmeno il terzo passaggio generazionale. La nostra iniziativa di formazione, ma anche di affiancamento e di proposta di strumenti di consulenza qualificata è quindi un ottimo veicolo di conoscenza del fenomeno e dei rischi correlati. Una presa di coscienza collettiva – rimarca Zampieri – per non trovarci tra qualche anno con problematiche difficili da gestire, anche come Banca. Se vogliamo tutelare il territorio e il lavoro in un volano virtuoso e di rete dobbiamo sapere cogliere soluzioni e proposte ed essere di supporto ai nostri imprenditori e ai manager del futuro”.

Lunedì 17 a Peschiera interverranno Paolo Artelio, Presidente Confiditer e Franco Cesaro, Docente universitario e fondatore di Cesaro & Associati. Modera Franco Ferrarini, Senior Partner di Effepartners. Per informazioni e adesione all’evento rivolgersi alla filiale della BCC di Peschiera del Garda, Viale Venezia 74, (045/6402875, e-mail: peschiera@bccveneta.it).

A convegno sulla nuova Riforma fiscale 2024

A Codroipo alla Cantina Rauscedo sabato 25 maggio ci sarà il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani e il Viceministro all’Economia Maurizio Leo. L’evento è organizzato da BCC Pordenonese e Monsile ed è aperto alle categorie, al mondo che produce, alla cittadinanza.

Un importante convegno sulla Nuova Riforma Fiscale 2024, per far luce sui profondi cambiamenti che interesseranno le imprese e in modo particolare le PMI. E’ l’appuntamento organizzato da BCC Pordenonese e Monsile sabato 25 maggio alle ore 10,45 nella Sala Convegni della Cantina Rauscedo a Codroipo (Udine).

Il Direttore Generale di BCC Pordenonese e Monsile Gianfranco Pilosio

Relatori saranno illustri esponenti del Governo italiano ed esperti della materia che offriranno una visione completa e il più possibile esaustiva. Previsti gli interventi del Ministro dei Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, del Viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo, del Gen. D. Giovanni Avitabile, Comandante Regionale della Guardia di Finanza del Friuli Venezia Giulia e di Luciano Mattarelli, Fondatore di ConsulenzaAgricola.it S.r.l.

“Questi cambiamenti devono semplificare il sistema tributario, ridurre il carico fiscale sui cittadini e sulle imprese e stimolare gli investimenti e le nuove assunzioni – commenta il Presidente di BCC Pordenonese e Monsile, Loris Paolo Rambaldini. Il nostro contributo alla materia come Banca di Credito Cooperativo è quello di innescare e promuovere un rapporto più collaborativo, orientato al dialogo tra i contribuenti e l’Amministrazione finanziaria, semplificando il carico pesante che il nostro sistema produttivo è chiamato a gestire quotidianamente. La conoscenza in primis serve a diminuire le distanze e a generare collaborazione e fiducia”.

“Sarà un momento importante di ascolto confronto fra realtà di diversa provenienza economica nei vari settori – continua il Direttore generale della BCC, Gianfranco Pilosio. Abbiamo invitato professionisti, esperti bancari, aziendali e categoriali e forze dell’ordine, che hanno poi il compito di vigilare sul rispetto delle norme. Stimolante sarà anche l’approfondimento sulla fiscalità agricola riservato a Luciano Mattarelli fondatore di ConsulenzaAgricola.it”.

L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. E’ possibile partecipare iscrivendosi sulla pagina dedicata del sito web di BCC Pordenonese e Monsile (www.bccpm.it/convegnoriformafiscale).

La carica dei 1000 studenti veneti chiude Educashon, il percorso di educazione e formazione finanziaria del Credito Cooperativo che ha coinvolto 51 scuole venete

Al Kioene Arena di Padova otto le scuole finaliste da tutto il Veneto. Nella challenge la vittoria è andata ex equo all’ISISS M. Minghetti di Legnago-Verona e all’Istituto De Amicis di Rovigo

Lezioni di economia e di corretta gestione del denaro e delle risorse finanziarie, in classe, con docenti universitari e con 14 BCC a fare da tutor per imparare la cooperazione di credito e i suoi valori. E un grande contest finale per sfidarsi e per contendersi la vittoria.

Sono 51 le classi, 74 i docenti referenti PCTO per i rispettivi istituti, 1034 gli studenti coinvolti tramite le scuole segnalate dalla Federazione del NordEst e dalla Federazione Veneta delle BCC.

Questi i numeri che ha registrato il progetto Educashon edizione 2024, il progetto di educazione finanziaria legato al mondo del Credito Cooperativo e rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle Scuole Superiori del territorio. Ad organizzare il progetto sono state le due Federazioni delle Bcc, quella del Nord Est e quella Veneta, rispettivamente facenti capo al Gruppo Cassa Centrale Banca S.p.A. e al Gruppo Iccrea Banca S.p.A, con Irecoop Veneto alla regia e l’Università di Padova col Dipartimento di Scienze Economiche nel ruolo di supervisore scientifica.

Al Palazzetto della Kioene Arena di Padova l’evento conclusivo alla presenza di tutti i soggetti coinvolti, con tanto di challenge tra le classi partecipanti, che si sono contese i primi posti e 1.000 euro di premio per sostenere le attività della scuola, a suon di video storytelling. Quattro gli ambiti tematici a cui si sono ispirate le produzioni delle classi, che hanno trattato del sistema finanziario e delle banche, dei pagamenti digitali, della finanza etica e sostenibile, della previdenza e del risparmio.

In finale l’Istituto De Amicis di Rovigo, L’Istituto Minghetti di Legnago (Vr), l’Istituto Rigoni Stern di Asiago, l’Istituto Da Schio di Vicenza, il Liceo Ferrari di Este (Pd), l’Istituto Kennedy di Monselice (Pd), l’Istituto Masotto di Noventa Vicentina, e il Liceo Pigafetta di Vicenza. Il riconoscimento, tra i 43 video storytelling presentati, è andato ex equo alla classe 4° SIA dell’Istituto ISISS M. Minghetti di Legnago Verona, con un video storytelling sui pagamenti digitali e alla classe 5° AFM dell’Ist. De Amicis di Rovigo con una originale narrazione in stop motion sulla previdenza.

Ad animare la mattinata, oltre ai ragazzi protagonisti ci loro lavori, ci ha pensato Diego Rizzuto, consulente e divulgatore scientifico di Taxi1729, con un talk che propone un gioco tra matematica e psicologia, emozioni e finanza comportamentale, economia, pensiero creativo e rischio di mercato. Presente anche l’Assessora Margherita Colonnello del Comune di Padova, a sottolineare quanto l’ambito scolastico deve divenire luogo in cui imparare la libertà, l’emancipazione, la corretta gestione del denaro.

“In totale – spiegano gli organizzatori- sono state 497 le ore di formazione erogate nelle scuole, tutte in presenza. Le docenze sono state curate da un team multiprofessionale di 8 tra docenti di Irecoop Veneto e universitari, tutti formatori esperti di finanza, di imprese, di sostenibilità, di welfare. A seguire la visita delle classi alle 14 Bcc coinvolte che hanno aperto le loro porte per raccontarsi. Qui i numeri parlano di 33 visite didattiche nelle sedi direzionali delle Banche di Credito Cooperativo protagoniste, avvenute da inizio gennaio e metà aprile 2024.

Soddisfatti i Presidenti Lorenzo Liviero di Federazione NordEst e il Presidente Flavio Piva della Federazione Veneta delle Bcc, che hanno sottolineato a nome delle loro strutture, la vocazione mutualistica delle BCC nel promuovere l’educazione finanziaria ai giovani. Nel territorio, grazie a queste iniziative strutturate, si possono mettere in moto percorsi di peer education, capaci di stimolare dal basso comportamenti virtuosi, responsabili ed etici.

“Le Banche di Credito Cooperativo- hanno detto Liviero e Piva- hanno deciso congiuntamente di investire sui giovani, offrendo loro tramite la scuola strumenti qualitativamente importanti per riflettere, per capire e per scegliere”.