Banca delle Terre Venete inaugura la nuova filiale nel cuore della Città

È stata inaugurata mercoledì 4 dicembre in Piazza dei Signori a Vicenza la nuova filiale di Banca delle Terre Venete, parte del Gruppo BCC Iccrea.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte il Sindaco Giacomo Possamai, il Presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin e il Vicario generale della Diocesi di Vicenza Don Giampaolo Marta.

Presenti numerosi rappresentanti delle Associazioni del territorio e delle categorie produttive, oltre a consiglieri e collaboratori della Banca, che ha sede amministrativa a Vicenza.

A partire da sinistra: il Presidente Gianfranco Sasso, il Direttore Generale Eugenio Adamo e il Responsabile della filiale Marco Zarantonello

“L’inaugurazione di una nuova filiale in un momento storico in cui c’è una tendenza alla desertificazione bancaria è la conferma del nostro modo differente di fare Banca – ha dichiarato il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso – Abbiamo investito in tecnologia, per mettere a disposizione della clientela i più avanzati strumenti di gestione dei pagamenti e dei rapporti bancari, dall’internet banking agli ATM evoluti, ma la relazione rimane il nostro punto di attenzione. L’ascolto e la vicinanza sono per noi valori fondamentali ed è con questo atteggiamento che concretizziamo il nostro essere Banca del territorio”.

Don Giampaolo Marta, assieme al parroco dell’Unità Pastorale Centro storico Don Ivano Maddalena, ha dato la benedizione ai nuovi locali e alle persone che vi lavorano.

“Siamo presenti a Vicenza con quattro filiali – la prossima settimana saranno aperti i nuovi locali in Corso Padova dove si trasferisce lo sportello di Viale Margherita – a testimoniare la nostra volontà di presidiare e servire la città mettendo a disposizione prodotti e consulenza per le famiglie e le imprese, anche con servizi specialistici e nell’ottica della sostenibilità” ha aggiunto il Direttore Generale di Banca delle Terre Venete Eugenio Adamo “La filiale che inauguriamo stasera rappresenta un presidio fisso per la consulenza alle imprese e per la gestione dei patrimoni e uno sportello dove è possibile effettuare operazioni bancarie, anche attraverso l’Area Self, accessibile in orario più esteso. La nuova filiale è il simbolo del nostro impegno a coniugare tradizione e innovazione, puntando su una relazione di fiducia che va oltre la semplice conoscenza”.

Il Responsabile della filiale Marco Zarantonello ha presentato i collaboratori e le collaboratrici, una squadra operativa anche nella filiale di Viale Mazzini: Andrea Porro, suo viceresponsabile, Nicoletta Fochi, Valentina Tamion e Virginia Reniero, ai quali si aggiungono i gestori Paola Pranovi per il segmento corporate e Simone Casaroli per il segmento private.

Dopo il taglio del nastro, la cerimonia è continuata con un brindisi sotto l’albero di Natale.

Giovani protagonisti con “Bank to School”. Al via il ventiquattresimo bando per le Borse di studio di BCC Veneta

BCC Veneta punta sui giovani e lancia la 24esima edizione del bando Borse di studio con una nuova iniziativa attiva su tutto il territorio che da quest’anno prende il nome di “Bank to School”, ovvero l’idea nata per sostenere lo studio e premiare i giovani eccellenti e bravissimi con nuovi stimoli e opportunità.

“Da anni la nostra realtà, frutto di recente aggregazione – annuncia il Presidente Flavio Piva – ha sostenuto nei vari territori e con iniziative diverse ma complementari il merito nello studio, investendo nei giovani e nelle famiglie, destinando non solo risorse, ma anche strumenti e creando opportunità. E’ proprio partendo dallo studio – precisa il Presidente – che si consegue una buona preparazione alla vita e al mondo del lavoro e si inizia a relazionarsi con gli altri”.

Flavio Piva, Presidente di BCC Veneta

Il nuovo Bando che viene attivato per 470 borse di studio in tutti i territori presidiati dalle filiali di BCC Veneta è stato creato per premiare i migliori risultati degli studenti Soci, oppure figli di Soci, diplomati nelle Scuole Medie Inferiori o frequentanti le Medie Superiori o Scuole Professionali. Compresi nel Bando anche studenti che hanno conseguito la laurea, triennale o magistrale in Università italiane e i diplomati agli Istituti Tecnici Superiori.

Oltre al traguardo formativo, la BCC riconosce un bonus ulteriore a quei giovani che si sono impegnati anche nell’ambito del volontariato e della solidarietà per valorizzare e promuovere il senso di appartenenza, la responsabilità, la generosità nei confronti della società, in particolare verso i più fragili e deboli. Anche questa opzione rientra in pieno nella cultura e nella tradizione del Credito Cooperativo, da sempre attento al sociale, nella sua dimensione mutualistica.

La scadenza per presentare le domande è il 12 novembre prossimo.

Tutte le info nel sito web www.bccveneta.it