Il Convento di San Francesco a Pordenone è la sede scelta quest’anno per la presentazione del rapporto Mutamenti 2024, lo studio coordinato dal professor Daniele Marini e che si avvale della collaborazione di docenti universitari ed esperti, per fotografare l’evoluzione della situazione socio-economica nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia.
In questa edizione di MutaMenti, sostenuta da Federazione Veneta BCC, Federazione del Nord Est delle BCC e dall’Associazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Artigiane, Zadružne Banke del Friuli Venezia Giulia, in partnership con Fondo Sviluppo FVG e Fondo Sviluppo-Fondo Mutualistico Confcooperative e infine promossa da BCC Pordenonese e Monsile, sono presi in considerazione il processo della transizione digitale e sociale, e l’avvento dell’IA.
E si fa luce su come le due regioni del Nord Est, Veneto e Friuli Venezia Giulia, li stanno affrontando.
Sul palco per la presentazione Daniele Marini (Università di Padova, BCC Pordenonese e Monsile), Gianpiero Dalla Zuanna (Università di Padova), Monica Cominato (Provincia di Vicenza), Tommaso Anastasia (Analytics consultant), Gianluca Toschi (Università di Padova), coordinati dal giornalista Luca Piana, Vicedirettore dei quotidiani Nem. E ancora Roberto Siagri (Rotonium), Cristiana Compagno (Università di Udine), Aleksandar Arsovic (Zero, Future Farming Initiative), Sergio Gatti (Federcasse), Daniela Galante (Confcooperative Veneto), Stefano Miani (Università di Udine), Giovanni Grandi (Università di Trieste), Giulia Baccarin (MIPU Predictive Hub), Francesca Setiffi (Università di Padova) per approfondire i temi della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale.
Sul palco i promotori dell’iniziativa: Loris Paolo Rambaldini, Presidente di BCC Pordenonese e Monsile, Flavio Piva, Presidente della Federazione Veneta BCC, Lorenzo Liviero, Presidente di Federazione Nord Est e Luca Occhialini, Presidente dell’Associazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Artigiane, Zadružne Banke del Friuli Venezia Giulia, che hanno introdotto lo studio, sottolineando l’importanza di cogliere i segnali socio-economici del territorio per una efficace programmazione come sistema bancario e come BCC in particolare delle azioni a sostegno delle imprese nella produzione, nella digitalizzazione e nell’uso delle tecnologie, nell’applicazione dell’intelligenza artificiale.
“Viviamo immersi in un flusso continuo di transizioni che si sviluppano progressivamente, sovrapponendosi e avvicendandosi velocemente – afferma Daniele Marini, curatore del volume. Non abbiamo ancora bene compreso e concretizzato la cosiddetta quarta Rivoluzione Industriale, che già si affaccia la quinta con caratteristiche proprie e innovative.
Nei tempi recenti non fanno a tempo ad affermarsi le Twin Transition, le Transizioni Gemelle (digitale e ambientale), che irrompe impetuosamente l’Intelligenza Artificiale (AI)” commenta.
Dunque come si presentano le due regioni del Nord Est, Veneto e Friuli Venezia Giulia, all’appuntamento delle diverse transizioni?
“In questa edizione di MutaMenti parliamo del processo della transizione, digitale e sociale, e dell’avvento dell’AI, considerando le modalità con cui le due regioni del Nord Est le stanno affrontando- continua Marini. Abbiamo verificato il livello di conoscenza di queste innovazioni e per avere una prima misura di quanto la popolazione nordestina sia consapevole di cosa sia l’AI e quali siano i timori o le speranze rivolte nei suoi confronti, consideriamo un recente sondaggio svolto presso gli italiani anticipa.
Nonostante l’AI sia un argomento di grande attualità nella comunicazione, solo il 40,9% degli italiani è in grado di rispondere correttamente e l’8,6% non è in grado di rispondere. Quote – puntualizza il professore – che nel Nord Est scendono al 37,4% nel primo caso e salgono all’11,9% nel secondo. Dunque, nelle regioni di questa porzione d’Italia il grado di conoscenza risulta più limitato rispetto ad altri territori”.
“Se poi dal grado di conoscenza, passiamo alla valutazione sugli ipotetici vantaggi e svantaggi dell’introduzione dell’AI, in Italia quanti sottolineano gli aspetti positivi sono il 59,6%, contro il 50,4% che evidenzia quelli negativi- affermano gli studiosi. Nel Nordest otteniamo nel primo caso il 59,9% dei consensi, mentre i secondi salgono al 54,3%. Così, le preoccupazioni fra i nordestini paiono prevalere sulla media nazionale”.
All’interno di questa cornice insistono alcuni aspetti problematici che appesantiscono i processi di transizione non solo economica, ma anche sociale.
I relatori dei vari saggi contenuti nel volume hanno messo in luce alcuni fattori critici, ma anche alcuni fattori positivi, che gli studiosi hanno analizzato.
Vediamone alcuni:
Fattori negativi
Demografia
Il tema demografico continua ad essere e lo sarà per molto tempo ancora una questione centrale. Di qui ai prossimi anni, in assenza di migrazioni, il rapporto fra la popolazione con un’età superiore ai 65 anni e quella in età lavorativa (20-64) del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, oltre che dell’Italia intera, crescerà rapidamente.
Fra gli occupati nel 2004 la quota di giovani (15-34) rispetto al totale degli attivi (15-64 anni) era pari al 36%, mentre i 50-64enni pesavano il 19%.
Vent’anni dopo (2023) questo rapporto si rovescia e i giovani costituiscono solo il 24%, mente i senior salgono al 38%. Un’inversione letterale che non può non costituire un rallentamento ai processi di innovazione.
Capitale umano
Sul fronte del capitale umano l’offerta formativa di corsi universitari sull’AI per l’anno accademico 2023/2024 comprende sul piano nazionale 135 programmi, includendo corsi triennali e magistrali.
Basti considerare che a livello europeo la Germania detiene 265 percorsi, la Francia 181, i Paesi Bassi 164, Irlanda 154. Negli atenei del Nord Est, previsti per l’A.A. 2024/2025 e annoverabili nell’ambito dell’AI, ci sono 3 corsi in Veneto e 5 in Friuli Venezia Giulia. Inoltre la popolazione laureata negli atenei di Veneto e Friuli Venezia Giulia manifesta una predisposizione alla mobilità verso uno Stato europeo più elevata della media nazionale (48,1%): a Padova è il 50,3%, a Ca’ Foscari il 53,1%, a Trieste il 54,4%. Ad una minore offerta formativa negli ambiti del digitale e dell’AI fa da contrappeso una più elevata propensione delle giovani generazioni a mobilitarsi verso altri Stati europei.
Economia
Considerando il quadro economico del primo semestre 2024 si conferma per l’Italia e per il Nord Est una crescita debole. La Banca d’Italia stima un PIL per la fine del 2024 pari a +0,8%, rivendendolo al ribasso rispetto alle stesse stime del governo (+1%). Nei primi mesi dell’anno si è registrato un aumento contenuto, in cui si è registrato un calo delle esportazioni soprattutto verso l’Europa e segnatamente verso la Germania (-5,6%) pari complessivamente all’1,4% per il Nord Est, con un -3,5% in Veneto e un +3,7% in Friuli Venezia Giulia, quest’ultimo determinato dalle positive performance del comparto dei mezzi di trasporto. Il combinato disposto di simili condizioni dovrebbe far chiudere l’anno con un PIL in crescita in Friuli-Venezia Giulia dello 0,7% e in Veneto dello 0,8%.
Fattori positivi
Capitale umano
Appare evidente come in Veneto e in Friuli Venezia Giulia gli indirizzi tecnici dell’istruzione risultino più attrattivi di quelli liceali, rispetto alla media nazionale: se in Italia il 51,7% delle giovani generazioni si iscrive ai licei e il 31,5% ai tecnici (2022/23), in Veneto la popolazione liceale si attesta al 44,6% e quella tecnica si colloca al 37,8%; in Friuli Venezia Giulia quella liceale raggiunge il 48% e quella tecnica il 37,1%.
Mercato del lavoro
In Veneto e Friuli Venezia Giulia l’occupazione ha toccato livelli record, approssimandosi a 2,8 milioni di lavoratori con una crescita indotta dai contratti a tempo indeterminato. Va poi sottolineato positivamente come fra le persone in cerca di prima occupazione oltre il 60% adoperi frequentemente dispositivi digitali, a differenza del 42% fra gli occupati attuali che più frequentemente usano i dispositivi digitali solo per lo stretto necessario.
A mitigare le preoccupazioni sull’incidenza negativa delle tecnologie digitali sull’occupazione vengono i dati sulla variazione del numero di addetti occupati in diversi settori dopo l’adozione di tecnologie 4.0. In quasi tutti quelli considerati il novero è rimasto stabile (nella grande maggioranza dei casi) o è incrementato.
Economia
I tassi di diffusione dell’utilizzo dell’AI sono molto disparati e le applicazioni sono molto vaste, ma diverse imprese di altrettanti settori le stanno sperimentando. Dall’esplorazione delle applicazioni nelle imprese di dimensioni maggiori affiora un mix di utilizzi che sostengono processi e attività disparate.
Ciò conferma come tali innovazioni siano declinabili in modo trasversale e prefigurino applicazioni in ambiti che testimoniano la pervasività di tali tecniche. Questo fa presagire una diffusione delle tecnologie basate sull’AI in settori ancora poco indagati.
Si può ben sostenere che siamo alle battute inziali in una sorta di statu nascenti della transizione digitale e dell’utilizzo dell’AI in generale nelle imprese, ma soprattutto fra quelle di taglia contenuta. Diversa è la condizione in quelle più grandi, dove l’applicazione conosce stadi decisamente più avanzati.
La tesi di MutaMenti 2024 è che per riprendere quella competitività che aveva caratterizzato le regioni del Nord Est negli ultimi due decenni del secolo scorso, l’investimento economico e organizzativo nelle innovazioni digitali e nell’utilizzo dell’AI sia un fattore necessario, ma non sufficiente, se non è parimenti accompagnato da un impegno formativo ed educativo verso persone e comunità. Un impegno che abbia come obiettivo quello di acquisire la coscienza delle sfide e delle opportunità insite nelle transizioni.